ENGINEERING

Lo Studio Tecnico esegue studi di fattibilità, ricerche, consulenze, progettazioni, direzione dei lavori, collaudi, valutazioni di congruità tecnico – economica, studi di impatto ambientale, studi mirati al risparmio energetico, pianificazione ambientale ed energetica, ricerche geologiche, svolgendo servizi attinenti all’architettatura ed all’ingegneria , anche integrata, servizi attinenti la paesaggistica e l’urbanistica, servizi di sperimentazione tecnica avanzata ed analisi integrate.
Interedilgroup engineering è specializzato nello studio di piani regolatori e di bioedilizia, rilievi strumentali con tecnologie avanzate, ricerche industriali , economiche e sociali;
Tali attività possono essere svolte sia in Italia che all’estero; servendosi sia di personale interno che esterno anche con esperti e università nazionali e internazionali.
Progettazione in campo strutturale ed architettonico, direzione lavori per opere di architettura ed interventi urbanistici ,urban planning, progettazione di strutture prefabbricate, interior design per showroom, negozi e civili abitazioni.

Progettazione integrata per l’edilizia pubblica e privata

Interedil Group offre un servizio completo di progettazione integrata per interventi edili pubblici e privati.
Grazie all’utilizzo di software BIM e alla sinergia tra progettisti interni, garantiamo coordinamento tra architettura, strutture e impianti, massima precisione e conformità normativa.
Ambiti di intervento

  • Progetti architettonici ed esecutivi
  • Calcoli strutturali e impianti integrati
  • Modellazione BIM e gestione documentale
  • Elaborati per appalti, cantiere e pratiche edilizie

Gestione pratiche edilizie e autorizzazioni urbanistiche

Offriamo un servizio specializzato di gestione pratiche edilizie e urbanistiche, rivolto a privati, imprese e enti pubblici.
Dalla CILA al Permesso di Costruire, fino a richieste paesaggistiche e vincoli specifici, ci occupiamo dell’intero iter amministrativo, riducendo tempi e margini di errore.

Pianificazione e gestione integrata di

  • Pratiche CILA, SCIA, PdC
  • Documentazione paesaggistica e vincoli
  • Interfaccia con gli enti e supporto tecnico-legale
  • Inquadramento normativo e aggiornamento catastale

PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA

IMPIANTI ELETTRICI

Un impianto elettrico è un insieme di apparecchiature elettriche, meccaniche e fisiche che collaborano affinché l’energia elettrica venga trasmessa e utilizzata. Interedil progetta tutte le componenti dell’impianto, nel rispetto delle severe prescrizioni normative.

Per gli impianti già esistenti e supervisionati in corso d’opera, Interdil rilascia la necessaria certificazione.

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

La qualità dell’aria all’interno degli edifici e delle abitazioni e uno dei punti più importanti di ogni nuovo progetto. Oggi è possibile costruire impianti ad alta efficienza e centralizzati, anche per palazzi di poche unità abitative, accedendo a una tecnologia fino a ieri esclusivamente alla portata di grandi edifici.

Interedil è in grado di progettare impianti piccoli e grandi, mettendo al servizio dei committenti il meglio della tecnologia di condizionamento, capace di rispettare l’ambiente, offrire il massimo della sicurezza sanitaria e ottenere notevoli vantaggi economici.

IMPIANTI IDRAULICI

Interedil progetta impianti idraulici per ogni tipo di struttura, dal sanitario al residenziale, dal commerciale all’industriale, rispettando i parametri imposti dalla normativa – che varia a seconda del contesto – e le esigenze del luogo in cui viene realizzato l’impianto.

L’acqua è una ricchezza, e il suo uso corretto è al centro di ogni sforzo costruttivo.

Per presentare una CILA è necessario l’ausilio di un tecnico abilitato che deve redigere i disegni di progetto e predisporre l’asseverazione per dichiarare se gli interventi previsti rientrano tra quelli ricadenti nella CILA e se gli stessi rispettano le normative antisismiche, energetiche, antincendio, igienico sanitarie, etc.

Gli interventi subordinati a Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata sono quelli ricadenti nella manutenzione straordinaria e nel restauro e risanamento conservativo senza interventi strutturali.

La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), introdotta dall’art. 49, comma 4 bis, del DL 31 maggio 2010, n. 78, in sostituzione della Dichiarazione di Inizio Attività (DIA) contenuta nel previgente art. 19 della Legge n. 241/1990, è disciplinata nel campo edilizio dall’art. 22 del DPR 380/2001, come integralmente modificato dal D.Lgs. n. 222/2016 (il cosiddetto Decreto SCIA 2), in vigore dall’11 dicembre 2016, che ha istituito anche la Segnalazione Certificata di Agibilità in sostituzione del precedente Certificato, e la SCIA alternativa al Permesso di Costruire al posto della Super-Dia.

La SCIA si configura come una semplice segnalazione – corredata dalla documentazione richiesta dalla normativa di settore – da parte dell’interessato all’amministrazione pubblica competente, non utilizzabile nei casi in cui siano richiesti “titoli espressi” – ovvero in presenza di vincoli normativi di carattere ambientale, paesaggistico, culturale o inerenti la salute, la sicurezza pubblica, la difesa nazionale – senza che vengano preventivamente acquisiti gli atti di assenso (autorizzazione, nulla osta, parere preventivo, ecc) dell’Ente preposto alla tutela del vincolo stesso (DPR 380/2001, art. 22, c. 6, cosiddetta SCIA Condizionata).

Il permesso di costruire è un’autorizzazione amministrativa prevista dalla Legge italiana, concessa dal comune, che autorizza l’attività di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, in conformità agli strumenti di pianificazione urbanistica.

In linea generale le nuove costruzioni e gli interventi di ristrutturazione edilizia o urbanistica di un certo rilievo sono quasi sempre soggetti al rilascio del permesso di costruire.

Gli interventi la cui realizzazione è subordinata al preventivo rilascio del permesso di costruire sono indicati, oltre che nel DPR380/2001 anche dalle leggi regionali che possono eventualmente integrare la materia.

Alla richiesta di permesso di costruire deve essere allegato un progetto – redatto da un professionista abilitato all’esercizio della professione – che descriva compiutamente e dettagliatamente le opere che si intendono eseguire e ne attesti la conformità urbanistico/edilizia e la rispondenza ai requisiti normativi tecnici (es. antisismici, acustici, di isolamento termico, ecc.).

Qualora l’intervento interessi beni soggetti a particolari tutele (ambientali, architettoniche, artistiche, ecc.) il rilascio del permesso di costruire è vincolato al preventivo nulla osta da parte dell’ente deputato alla tutela del vincolo.

INTERDIL GROUP PER LA SMART CITY E IL CONDOMINIO INTELLIGENTE

Interedil Group Engineering, attraverso le proprie professionalità sta sviluppando progetti nell’ambito delle applicazioni dell’Internet Of Things (IOT), in ambiti pubblici, privati e industriali, mettendo in relazione oggetti che possono dialogare tra di loro e che generino informazioni da condividere con altri partners.

Attualmente I nostri principali settori di sviluppo riguardano applicazioni avanzate di domotica, la Smart Home e gli edifici intelligenti Smart Building, tutto ciò che riguarda il monitoraggio in ambito industriale.

Stiamo avviando processi di Smart City partendo dal concetto di trasformazione dei condomini in Smart Condominium oltre alla Smart Mobility come applicazione alle città future, più sostenibili, più sorvegliate e più sicure.

SMART CITY

SMART CONDOMINIUM

SMART MOBILITY

“La città intelligente in urbanistica e architettura è un insieme di strategie di pianificazione urbanistica tese all’ottimizzazione e all’innovazione dei servizi pubblici così da mettere in relazione le infrastrutture materiali delle città “con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi le abita” grazie all’impiego diffuso delle nuove tecnologie (IOT) nella comunicazione, nella mobilità, nell’ambiente e nell’efficienza energetica, al fine di miglioreare la qualità della vita e soddisfare le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni.

L’Unione Europea, ha elaborato strategie per realizzare una crescita urbana smart per le città – regioni metropolitane e noi ne saremo tra I protagonisti.

IL CONCETTO DI METAVERSO

IL METAVERSO NUOVO PARADIGMA DEL VIVERE SOCIALE NELLE FUTURE SMART CITY

è l termine nato nel mondo cyberpunk all’inizio degli anni ‘90, Metaverso è il futuro di Internet, dove si lavora su un insieme di spazi virtuali e reali interconnessi che vengono attraversati da visitatori/committenti definiti in gergo (avatar), un passo in avanti rispetto alla realtà virtuale e a quella avanzata.

Abbiamo compreso l’esigenza di cimentarci da subito in questa transizione del nuovo vivere sociale secondo il Paradigma del Metaverso (Onlife/ Info Sfera/ Iperstoriz), potenziando lo sviluppo dell’efficientamento energetico nella riqualificazione del Tessuto Edilizio Esistente della città storica/novecentesca/moderna/contemporanea.

L’ Efficentamento Energetico nel Metaverso, assunto del paradigma dello sviluppo delle Smart City, volge verso un nuovo contenuto nei materiali costruttivi costituenti la riqualificazione del Tessuto Edilizio esistente per rispondere ai nuovi stili di vita dell’Abitare futuro e ai nuovi cambiamenti climatici a cui andiamo incontro.

La finalità di tale cambiamento ha portato a fare scelte urgenti, che mirano a preservare il paesaggio e l’habitat in cui noi viviamo, dove l’unica casa che ci ospita è il pianeta terra, che dobbiamo preservare per tutte le generazioni future.

La Progettazione condivisa ci ha portato a nuove sfide, siamo obbligati a ripensare alla cultura dello spreco di energia cercando di trasformare luoghi energivori in luoghi che siano capaci di esercitare grandi risparmi di energia, e che rispettino la vita sociale ed il paesaggio, ripetendo che nel futuro prossimo la priorità assoluta sarà quella di abbattere i consumi energetici per garantire risparmi sia sui bilanci familiari che su quelli aziendali, pur mantenendo quel comfort a cui l’essere umano è stato da sempre abituato.

La Scelta dei Materiali nella rigenerazione dei Tessuti Edilizi avrà un ruolo strategico nel ridurre i consumi energetici nel rispetto dei principi della Cop 21 e Cop 26.

La Nostra Visione della Rigenerazione dei Tessuti Edilizi si è concentrata nel progettare ambienti privi di qualsivoglia inquinamento ambientale, sia che dovuto ai materiali impiegati che dovuto alle scelte impiantistiche, il tutto finalizzato al comfort e al benessere della persona e del bene comune senza distinzione di genere nel rispetto del paesaggio da mantenersi inalterato per le generazioni future.

Il Metaverso, visto come nuova frontiera del pensiero umanistico e scientifico, considera il paesaggio naturale integrato con lo sviluppo di un vivere virtuale, dove la tecnologia di generazione 5.0 assume un ruolo sempre più importante associata all’ Intelligenza Artificiale onde poter vivere vite diverse, integrate e sempre più Interconnesse, Contestualmente Multilaterali.

General Contractor

APPALTI

RISTRUTTURAZIONE

APPALTI CONDOMINIALI